L’intervento in generale contribuisce al perseguimento degli Obiettivi specifici 2, 4 e 5 del CSR della Regione Piemonte, ed è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione Forestale Sostenibile (GFS) nella fornitura di servizi ecosistemici in materia di approvvigionamento, regolazione e di funzioni culturali e socio-ricreative delle foreste, promuovendo una crescita sostenibile del settore forestale nazionale in grado di consolidare e/o offrire nuove opportunità di lavoro per la popolazione rurale.
Attraverso l’attuazione dell’intervento e in coerenza con le finalità definite dal CSR regionale, il GAL intende sostenere investimenti che comprendano da un lato l’adeguamento delle strutture e dall’altra l’acquisto di macchinari e attrezzature specifiche per l’abbattimento, l’esbosco, la raccolta e le lavorazioni preindustriali del legname.
L’intervento persegue in sintesi le finalità di seguito riportate e in tale direzione dovranno essere esplicitamente indirizzate le domande di sostegno:
a) Promuovere l’ammodernamento tecnico e di processo nella gestione, nelle utilizzazioni in bosco e nei processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali (legnosi e non legnosi), promuovendo anche lo sviluppo e/o il consolidamento di filiere forestali sostenibili locali in ambito produttivo, ambientale e socioculturale;
b) Migliorare e incrementare la diversificazione produttiva e la competitività delle imprese e delle aziende forestali nell’erogazione e riconoscimento dei servizi ecosistemici (PES);
c) Incrementare l’assorbimento e lo stoccaggio del carbonio atmosferico, nei soprassuoli, nel suolo e nella biomassa legnosa utilizzabile anche a fini duraturi.
In modo particolare, il GAL Tradizione delle Terre Occitane intende attivare il presente intervento nell’ambito della propria strategia con la finalità di supportare gli imprenditori del comparto forestale nell’incrementare il valore aggiunto delle produzioni e la qualità del soprassuolo.
Il presente bando intende garantire il riconoscimento del ruolo della gestione forestale in termini di tutela dell’ambiente, del paesaggio e degli ecosistemi, di supporto alle filiere locali e, indirettamente, di ampliamento delle opportunità di fruizione turistica del territorio
Attraverso l’attuazione dell’intervento e in coerenza con le finalità definite dal CSR regionale, il GAL intende sostenere in modo particolare investimenti che comprendano il miglioramento delle strutture esistenti e l’acquisto di macchinari e attrezzature specifiche per l’abbattimento, l’esbosco, la raccolta e le lavorazioni preindustriali del legname.
In allegato testo del bando e relazione tecnico-economica.