L’Unione Montana Valle Varaita organizza “Parla e gioca come mangi”, un calendario di incontri ed eventi dedicati al cibo e alle tradizioni gastronomiche locali, che si sviluppa tra ottobre e dicembre con conferenze e attività per bambini a partecipazione libera.
Si comincia sabato 18 ottobre alle ore 15 a Venasca, nel salone comunale, con il convegno “Una valle di tradizioni gastronomiche. Cibo ed economia in valle Varaita”, in cui si presenta l’importanza dei prodotti tipici agroalimentari del territorio sotto più punti di vista: quello economico, con una valutazione dell’impatto del comparto sull’economia locale fatta da parte di Cesare Gallesio di Coldiretti Cuneo e da Michele Quaglia di Confartigianato Cuneo; quello nutrizionale, con particolare attenzione alle esigenze degli sportivi, con Luca Dalmasso; quello del rapporto tra cibo e biodiversità con la direttrice del GAL Tradizione delle Terre Occitane Mariolina Pianezzola, che presenta le progettualità di divulgazione e sensibilizzazione sul tema attualmente in corso. L’incontro ha un’introduzione generale a cura di Paola Gula, scrittrice e giornalista del settore, e si tiene nel pomeriggio di sabato 18 ottobre nel salone comunale di Venasca: sono in programma anche intermezzi musicali con brani legati al cibo eseguiti dal trio voce, chitarra e batteria Areetha project. L’incontro si svolge in apertura della Mostra Mercato La Castagna di Venasca.
La rassegna prosegue con tre appuntamenti con le attività musicali de La Fabbrica dei Suoni rivolte a famiglie con bambini da 3 a 7 anni. Si giocherà con il gioco in scatola Pluf alla scoperta delle terre del Monviso, con particolare riferimento alle tradizioni gastronomiche del territorio. Gli appuntamenti, riuniti sotto al titolo “L’autunno di Pluf!”, si tengono sabato 25 ottobre alle ore 10.30 nell’ala comunale di Melle, sabato 22 novembre alle ore 10.30 nell’ala comunale di Isasca e sabato 29 novembre alle ore 10.30 nel Giardino dei Suoni di Costigliole Saluzzo. Per partecipare è possibile consultare il sito www.lafabbricadeisuoni.it, dove è possibile prenotarsi.
Il programma include anche due conferenze di Espaci Occitan con il titolo generale “Il cibo della tradizione”. Venerdì 31 ottobre alle ore 15 a Frassino, nella biblioteca comunale, il direttore scientifico di Espaci Occitan Rosella Pellerino tiene una conferenza intitolata “Lou cours di mort, tradizioni occitane dei giorni dei Santi e dei Morti”, dedicata a quando erano i nostri nonni e bisnonni a fare qualcosa di molto simile all’attuale “dolcetto o scherzetto” di importazione americana. Il ciclo si conclude domenica 21 dicembre alle ore 17 a Venasca, nella biblioteca comunale, con “I tredici dolci del Natale occitano”, una guida alle tradizioni dolciarie del passato nelle valli occitane. Nell’occasione, verrà distri.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Montana Valle Varaita nell’ambito del progetto Terres Monviso e con il sostegno del Consorzio BIM del Varaita.