Arriva anche in valle Varaita il Progetto Interface, sviluppato da NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile e che punta a focalizzare ricerche e azioni per la rigenerazione e il ripopolamento dei territori montani. In particolare, sono previsti, in ottobre, due percorsi formativi gratuiti del filone “Montagna digitale e sostenibile”, che promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali per migliorare le performance e la sostenibilità delle imprese localizzate in aree montane ed è coordinato dall’Università della Valle d'Aosta in collaborazione con Università di Torino, Politecnico di Torino e Università degli Studi della Basilicata e le fondazioni LINKS e Montagna Sicura.
Il primo percorso formativo, dedicato a “Marketing Territoriale e Digitale per le Valli Piemontesi”, si svolgerà a Frassino nelle giornate di martedì 14 e 21 ottobre in orario 9-18 e con ulteriori 4 ore di formazione online. Workshop pratici, esercitazioni e casi studio di successo compongono il mix della proposta didattica, curata da GBS Group e rivolta a operatori turistici e aziende locali ma anche a personale di enti pubblici, per imparare a promuovere il territorio e le proprie attività in modo efficace attraverso il marketing digitale, dalla costruzione di un’identità e di un brand all’uso strategico dei social media e delle partnership, fino alla creazione di eventi e senza dimenticare il ruolo delle collaborazioni tra diversi soggetti locali per una promozione integrata e di maggior successo.
Il secondo corso è mirato invece alla “Progettazione Culturale per le Valli Piemontesi”: tramite la metodologia applicata del Project Cycle Management, strumento per progettare interventi culturali strutturati, coerenti, sostenibili e candidabili a bandi di finanziamento, si apprenderà come trasformare idee progettuali in proposte solide, sostenibili e coerenti con le esigenze e le potenzialità del territorio locale. Anche in questo secondo percorso i destinatari sono operatori turistici e aziende locali ma anche a personale di enti pubblici e il corso, in programma lunedì 27 ottobre a Piasco in orario 9-18, si compone di workshop e analisi di casi studio; la formazione è affidata alla Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura.
Per entrambi i corsi l’iscrizione è gratuita e sarà disponibile a inizio settembre il link per effettuarla online.
«Con un digitale che è sempre più centrale nelle nostre vite personali e professionali – sottolinea il presidente dell’Unione Montana Valle Varaita, Silvano Dovetta – e con la consapevolezza che il turismo e la promozione delle nostre radici culturali siano carte vincenti per garantire un futuro alle aree interne e di montagna, siamo molto soddisfatti di poter portare sul territorio della valle Varaita queste due opportunità formative, di alto livello e di notevole interesse. La speranza è che gli operatori del territorio sappiano approfittare di queste occasioni, traendone il massimo beneficio».
Le iniziative sono realizzate nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU sui fondi M4C2 - Investimento 1.5 Avviso “Ecosistemi dell’Innovazione”.